La Curva di Allen
Fra le tipiche reazioni quando ti “riusano” un’immagine, peraltro nemmeno originale, c’è quella di arrabbiarsi per l’eventuale mancato riferimento, quella di trovarla cosa gradita, etc… A me, invece, (prevalentemente) sale il senso di responsabilità…
Oramai è da tempo che sto sostituendo tutti gli schemi presenti nel blog dal PNG al più intellegibile, ed ovviamente ridimensionabile — nonché editabile ex post —, formato SVG. Nel caso specifico stavo cercando materiali integrativi per mutare il post sulla “Curva di Allen” in un tag del Dizionario di Telelavoro, scoprendo l’abbondante riutilizzo della immagine che ne feci ormai non ricordo neanche più, tanto tempo è passato — ma mi ricordo che il font usato era della famiglia degli “Officina”…
Mi è bastata una banale ricerca su Google Immagini per scoprire tweets, altri post, articoli tecnici e pure documenti scientifici contenenti la mia immagine, che rispetto a quella del libro di Allen aveva il solo pregio — che secondo me è un difetto non inferiore all’assenza di citazione completa dell’opera — di avere i titoli degli assi indicati nel mezzo, con le freccine.
Anche per questo motivo, pertanto, ho deciso di rifare la Curva, anche nella versione aggiornata trent’anni dopo da Allen stesso, auspicandomi, se non che vengano sostituite tutte le vecchie copie, quantomeno che quell’obbrobrio ha subito un decoroso re-edit.