TelelavoroBlog
  • News
  • Ricerca
  • Opinioni
  • Humor
  • Help!
  • Multimedia

Telelavoro Blog

Flex Work Giuslavoro Homeshoring Infografica Norme Paperless Office Pubblica Amministrazione Remotizzazione Self Employment Smart Working Statistica TeleImpiegato Telelavoro Telelavoro Formale Telelavoro Informale Telelavoro Nomade Telelavoro Sincrono Telependolarismo Telepresenza Telereperibilità Telergofobia Web Commuting Work/Life Balance Work At Home Work From Home
31/07/10

RoboPresenza? – (ultima revisione: 23/04/2014)

Micro-Mannaggiæment..

Per gli affezionati al micromanagement ecco una soluzione robotica per starsene a casa – od in qualunque altro posto – e continuare ad assillare dal vivo i sottoposti

Davide Cappelli Multimedia M.B.W.A., Micromanagement, Robocommuting, Telepresenza

Anybots© QB - Telepresence Robot

Fra il serio e il faceto la notizia, ripresa nientepopodimeno che dalla CNN, è che la Anybots ©, azienda di robotica californiana, ha aperto le prenotazioni per il prodotto che chiamano Telepresence Robot, un robot dall’apparenza «fra il Segway e Johnny 5» (immagine a sx), provvisto di collegamento a/v e telecomandabile.

Il bot può quindi essere inviato da un supervisor, che ne tiene il controllo ed i canali di comunicazione, ad interagire con i lavoratori in giro per una sede aziendale o – grande sorpresa – anche presso il loro domicilio se è questo il luogo dove stanno svolgendo il proprio lavoro (raggiunge circa i 6Km/h ed ha autonomia per 8h). Il bot sarà gli occhi, le orecchie e la bocca (e anche la faccia, grazie al display) del supervisor, il suo avatar insomma, ed oltre a vagolare per i cubicoli per saggiare l’andazzo aziendale, potrà ingaggiare i lavoratori proprio come un manager peripatetico in carne ed ossa.

15.000 dollari per questo coso, imho, potranno essere anche giustificati se impiegato per controlli di sicurezza, o per rilevare varie statistiche (specie in un contesto industriale). Un po’ meno se destinato a soddisfare le velleità di controllo di qualche manager un filino troppo geek. Con quei soldi (che andrebbero moltiplicati in rapporto ai dipendenti da controllare) se ne pagano di smartphone e di tariffe per videochiamate – volendo proprio evitare l’opzione VoIP per chissà quale fobia; per non parlare di politiche d’incentivazione alla produttività, di miglioramenti all’ambiente di lavoro, etc..

Condividi
Tweet

Related Posts

Smart Working, "The Arrangement Formerly Known As Telework"

Multimedia

Smart Working, "The Arrangement Formerly Known As Telework"

La Curva di Allen

Multimedia

La Curva di Allen

Riderci sopra… coi meme

Humor, Multimedia

Riderci sopra… coi meme

Tweets by TelelavoroBlog
TelelavoroBlog
TelelavoroBlog
  • Informazioni
  • Dizionario di Telelavoro
© TelelavoroBlog 2022
Powered by WordPress • Themify WordPress Themes