TelelavoroBlogDizionario di Telelavoro

"Telelavorabilità"

La Telelavorabilità, originariamente, indicava “la praticabilità dello svolgimento di una mansione in modalità telecollaborativa“. Più recentemente il concetto è andato raffinandosi, discriminando fra fattori più materiali e fattori più organizzativi.

Burocratizzazione del termine (“eligibilità“)

I paesi (come gli Stati Uniti) che hanno nel tempo sviluppato una ricca e dettagliata politica sul Telelavoro nelle proprie agencies pubbliche ne hanno conseguentemente proceduralizzato anche l’adottabilità individuale (cd. “Telework Eligibility“).

Onde poter partecipare (participation; U.S. OPM, 2011) ad un’iniziativa telelavorativa un dipendente pubblico, ad esempio uno statiunitense, oltre a non svolgere compiti che richiedano costante comunicazione de visu e/od il costante trattamento di materiale sensibile, deve corrispondere ai seguenti requisiti di elegibilità:

  • Non avere (specifiche) procedure disciplinari recenti od in atto — unico determinante ad una non eligibilità (U.S. OPM, ibidem);
  • Dimostrare un livello prestazionale non inferiore agli standard precedentemente (contrattualmente) definiti;
  • Aver seguito un percorso formativo di addestramento al Telelavoro.
Note
  1. Ogrysko, Nicole. (). Latest OPM telework data reveals leaps and bounds agencies had to make during pandemic. Federal News Network — Hubbard Radio Washington DC;
Bibliografia
  1. U.S. OPM (Office of Personnel Management). (). Guide to Telework in the Federal Government;
  2. Hensvik, Lena, Le Barbanchon, Thomas & Rathelot, Roland. (). Which Jobs Are Done From Home? Evidence From the American Time Use Survey. IZA Institute of Labor Economics;